Il 6 settembre 2023 ha segnato un passo avanti significativo per i diritti delle persone con disabilità in Europa, con l’approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio Europeo di una nuova direttiva. Questa legislazione introduce due strumenti fondamentali: la Carta europea della disabilità e un aggiornato contrassegno per il parcheggio per disabili.

La Carta europea della disabilità è destinata a diventare uno strumento chiave per i cittadini dell’UE con disabilità, offrendo loro la possibilità di accedere gratuitamente o a tariffe ridotte a servizi, ingressi prioritari e supporti come l’assistenza personale e ausili per la mobilità in tutti gli Stati membri. Questo documento mira a standardizzare e semplificare l’accesso ai diritti e ai servizi per le persone con disabilità, promuovendo così una maggiore inclusione sociale.

Parallelamente, il nuovo contrassegno per il parcheggio intende facilitare la mobilità di chi possiede disabilità, assicurando loro l’accesso a spazi di parcheggio riservati e agevolazioni simili già esistenti all’interno dell’UE. Questo contrassegno rappresenta un ulteriore impegno verso la rimozione delle barriere fisiche che limitano la partecipazione attiva nella società da parte delle persone con disabilità.

La direttiva stabilisce inoltre la creazione di un portale web europeo, che integrerà vari siti nazionali per fornire informazioni complete e aggiornate sui diritti disponibili per i disabili. Questo contribuirà a rendere le informazioni facilmente accessibili e a uniformare le pratiche tra i diversi paesi membri.

In conclusione, l’adozione di questa direttiva non solo migliora la qualità della vita delle persone con disabilità ma rafforza anche il principio di una società più equa e inclusiva. Con questi nuovi strumenti, l’Europa fa un altro passo avanti verso l’abbattimento delle barriere e la promozione di una vera inclusione.

Cristina Zangone

A livello globale, il 15% della popolazione vive con qualche forma di disabilità. In Italia, oltre tre milioni di persone sono direttamente interessate. L’accessibilità nei trasporti pubblici è quindi una questione di diritti civili fondamentale per garantire l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti nella società.

Le Nazioni Unite, insieme a enti governativi locali e regionali di numerosi paesi, tra cui l’Italia, stanno intensificando gli sforzi per migliorare l’accessibilità dei trasporti pubblici. In Italia, il cammino verso l’adeguamento dei trasporti è iniziato anni fa, ma la strada verso una completa accessibilità è ancora lunga e richiede investimenti continui e innovazioni.

La disabilità si manifesta in molteplici forme, inclusi disturbi motori, sensoriali, uditivi, visivi e cognitivi. Le compagnie di trasporto, in collaborazione con le associazioni per i diritti delle persone disabili, stanno lavorando per rendere i servizi più accessibili, grazie anche al supporto legislativo e finanziario da parte delle istituzioni.

Nonostante i progressi, molto resta da fare. L’adozione di tecnologie come app mobili, piattaforme web accessibili, biglietterie automatizzate e sistemi di assistenza ai passeggeri possono accelerare questo miglioramento. È fondamentale che le compagnie di trasporto implementino programmi di formazione per i propri dipendenti e promuovano la sensibilizzazione pubblica attraverso eventi e iniziative educative.

In Italia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero per la Disabilità, guidati rispettivamente da Matteo Salvini e Alessandra Locatelli, stanno rafforzando il loro impegno per sviluppare un sistema di trasporto pubblico realmente inclusivo, che consideri le esigenze di tutte le persone.

Questo articolo sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo e ben coordinato a livello nazionale e internazionale per garantire che i diritti all’accessibilità e alla mobilità siano una realtà per tutti, contribuendo a costruire una società più giusta e accogliente.

Vittoria Montemezzo

La Risiera di San Sabba, situata nella periferia di Trieste, racconta una delle pagine più buie della storia italiana. Originariamente costruita nel 1898 come risiera, durante la Seconda Guerra Mondiale fu trasformata dai nazisti in un campo di concentramento e successivamente in campo di sterminio, l’unico del suo genere in Italia.

Dal 1943, la Risiera divenne il teatro di una brutalità indicibile: qui furono detenuti e spesso uccisi prigionieri politici, ebrei, e civili catturati nei rastrellamenti. Sotto la direzione di Odilo Globocnik, un ufficiale delle SS di origine triestina, il complesso divenne un centro nevralgico per l’eliminazione fisica dei nemici del Terzo Reich.

Nel 1944 fu aggiunto un forno crematorio, utilizzato per lo smaltimento dei corpi e per l’eliminazione diretta dei prigionieri, molti dei quali morirono a causa di gas di scarico, percosse, impiccagioni o fucilazioni. Prima della loro liberazione, i nazisti tentarono di cancellare le tracce dei loro crimini facendo saltare in aria il forno crematorio.

Oggi, la Risiera di San Sabba è un museo e monumento nazionale dedicato alla memoria delle vittime del nazismo. All’interno del complesso, i visitatori possono esplorare la “cella della morte”, le celle di detenzione, le camerate e gli spazi che un tempo ospitavano il forno crematorio e l’obitorio. Questo luogo serve come solenne promemoria degli orrori della guerra e come monito per le future generazioni sulla necessità di vigilanza contro l’odio e la violenza.

Vittoria Montemezzo

La sostenibilità ambientale è diventata un punto focale nelle strategie aziendali moderne, riflettendo una crescente consapevolezza sociale sull’importanza di operare in modo responsabile rispetto all’ambiente. Le aziende sono sempre più attente a integrare pratiche sostenibili che non solo riducono il loro impatto ambientale, ma migliorano anche la loro immagine e reputazione.

Una delle pratiche più adottate è l’uso di lampadine a LED, che si dimostrano significativamente più efficienti rispetto alle soluzioni di illuminazione tradizionali. Questo passaggio contribuisce a una drastica riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di carbonio, allineando le operazioni aziendali agli obiettivi di sostenibilità.

L’implementazione di illuminazione naturale nei luoghi di lavoro, l’aggiunta di piante ornamentali e una disposizione funzionale dei mobili sono altre misure che migliorano la qualità degli ambienti lavorativi. Questi cambiamenti non solo favoriscono il benessere dei dipendenti ma anche la loro produttività, creando ambienti più salubri e stimolanti.

Un sondaggio recente ha evidenziato che i lavoratori preferiscono ambienti ben organizzati e adeguatamente illuminati, sottolineando come il benessere dei dipendenti sia diventato una priorità per le aziende. Tuttavia, l’ampiezza e il ritmo dei cambiamenti adottati possono variare in base a diversi fattori come la geografia, la demografia, le specifiche mansioni e l’età dei lavoratori.

Un aspetto interessante è che le aziende con leadership etnicamente diversificata tendono a mostrare migliori performance, evidenziando come l’inclusività sia fondamentale nel contesto aziendale moderno. Questo non solo favorisce un ambiente di lavoro più equo e aperto ma stimola anche l’innovazione e la creatività attraverso diverse prospettive.

Le normative ambientali promulgate dall’ONU enfatizzano ulteriormente il ruolo cruciale delle aziende nel contribuire a un mondo più pulito e inclusivo. Con l’adozione di pratiche sostenibili e l’implementazione di politiche ambientali coerenti, le aziende possono realmente fare la differenza, guidando la società verso un futuro più sostenibile.

In conclusione, l’adozione di strategie ambientali consapevoli non solo è essenziale per la protezione del nostro pianeta ma rappresenta anche un elemento chiave per la crescita e il successo a lungo termine delle aziende nel contesto globale attuale.

Cristina Zangone

Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato un decreto che introduce un approccio innovativo all’assistenza dei disabili in Italia. Il nuovo modello, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025 in alcune province, prevede la creazione di un “progetto di vita” individuale e personalizzato per persone con disabilità, affrontando sia le loro necessità sanitarie che sociali, inclusa la questione dell’accomodamento ragionevole.

Questo approccio non si limita a una semplice normativa, ma rappresenta un cambiamento globale volto a migliorare il benessere e la partecipazione attiva dei disabili nella società. Gli enti e le istituzioni interessati hanno già iniziato i preparativi per implementare le disposizioni della legge, che promette di portare significative migliorie nella vita quotidiana dei disabili e delle loro famiglie.

Un elemento chiave del decreto è la semplificazione delle procedure amministrative, con l’obiettivo di rendere più efficiente e tempestivo l’accesso ai servizi e alle risorse necessarie. Inoltre, il decreto prevede l’eliminazione di terminologie considerate obsolete e stigmatizzanti, come “handicappato” e “portatore di handicap”, a favore di un linguaggio più inclusivo e rispettoso.

Durante la stessa sessione, il Consiglio dei ministri ha discusso anche altre tre proposte legislative, tra cui norme specifiche per il volontariato nel Trentino-Alto Adige/Südtirol, dimostrando l’impegno del governo a promuovere l’inclusione sociale e la solidarietà in tutte le regioni d’Italia.

Cristina Zangone