Tag Archivio per: disabili

dal 27 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020

8 giorni, 7 notti

Collage immagini Palestina

Un viaggio per visitare e conoscere di persona i luoghi della cristianità, che oggi sono racchiusi nella Terra Santa, divisa tra Israele e Palestina. Siccome le distanze sono molto contenute, Gerusalemme sarà una parte importante del nostro tour, ma non ci faremo mancare un paio di giorni di relax a Eilat, sulle rive del Mar Rosso, e visiteremo luoghi spettacolari per la storia e il paesaggio, quali il Mar Morto, Masada e Tiberiade.

PROGRAMMA

27 DICEMBRE: Partiremo in mattinata da uno degli aeroporti lombardi, con destinazione Tel Aviv. Di qui, una volta preso il nostro pulmino ci trasferiremo a Gerusalemme. Trascorreremo 4 notti a Gerusalemme.

28 E 29 DICEMBRE: visiteremo Gerusalemme accompagnati da una guida locale in lingua italiana. Visiteremo i luoghi che hanno visto Gesù e che sono riportati nel Vangelo, ma anche quelli della religione ebraica e mussulmana, come la spianata delle moschee, il muro del pianto, il bazar ed anche realtà più moderne come il Museo d’Israele che contiene i rotoli del Mar Morto e il Museo dell’Olocausto. 2° e 3° notte a Gerusalemme.

30 DICEMBRE: Escursione al lago di Tiberiade, passando per i luoghi dell’Annunciazione e delle nozze di Cana. A seconda della disponibilità di tempo potremmo anche visitare Haifa sulla costa
nord, principale porto israeliano e/o Cesarea, città fondata dai romani. Alla sera ritorno a Gerusalemme. 4° notte a Gerusalemme.

31 DICEMBRE: Ci dirigeremo verso sud, percorrendo la valle del Giordano. Potremo fermarci nel luogo del battesimo di Gesù, poi alla fortezza di Masada, voluta da Erode il grande, ed infine fare un bagno nel Mar Morto. Poi proseguiremo verso sud, per raggiungere Eilat sul Mar Rosso dove pernotteremo per 2 notti.

1 GENNAIO: Giornata di relax sulle spiagge del Mar Rosso a Eilat. 2° notte ad Eilat.

2 GENNAIO: Mezza giornata di relax, di sole e di mare a Eilat, poi nel pomeriggio partiremo alla volta di Tel Aviv. 1 notte a Tel Aviv.

3 GENNAIO: E’ il nostro ultimo giorno in Israele: in mattinata potremo fare un breve giro nella vivace e moderna Tel Aviv e nel pomeriggio ci imbarcheremo per arrivare in Italia a tarda serata.

Tramonto su Gerusalemme

TARIFFE

2 COPPIE3 COPPIE4 COPPIE
€ 3500,00 per coppia € 3200,00 per coppia € 2900,00 per coppia

PRENOTA ORA!

e-mail: info@concreteonlus.org

telefono: +39 0239197896 – Lun-Ven H 09:00-13:00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

“Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica!”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Dal 27 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020

8 giorni, 7 notti

Le Azzorre sono un arcipelago portoghese situato nell’Oceano Atlantico settentrionale. Sono isole di origine vulcanica coperte da una vegetazione lussureggiante che ben si adattano a quanti amano vacanze all’insegna del relax. Inoltre, il clima estremamente mite durante tutto l’anno le rende una meta ideale anche durante l’inverno e noi ne approfitteremo per festeggiare un capodanno dal gusto esotico. Ci concentreremo su una delle isole più grandi, São Miguel, con i suoi panorami spettacolari su coste alte ed un entroterra sparso di laghi bucolici di natura vulcanica.

PROGRAMMA

27 DICEMBRE: Partenza in mattinata da Orio al Serio con arrivo sull’isola di São Miguel verso l’ora di pranzo. Dopo esserci sistemati in albergo potremo fare un primo giro per la cittadina di Ponta Delgada e poi cenare in un ristorante tipico.

28 DICEMBRE: Abbiamo tante cose da vedere sull’isola: partendo ogni giorno dalla nostra base a Ponta Delgada, cercheremo di vederne il più possibile. Oggi potremmo cominciare proprio visitando la città che ci ospita: Ponta Delgada ed i suoi dintorni.

29 DICEMBRE: Oggi potremmo visitare la parte ovest dell’isola, con i suoi pittoreschi grandi laghi di origine vulcanica: Lagoa Azul, Lagoa Verde e Lagoa de Santiago.

30 DICEMBRE: Oggi potremmo visitare la parte nord dell’isola: Calhetas, Ribeira Grande, Lagoa do Fogo.

31 DICEMBRE: Oggi potremmo visitare il nord-est dell’isola: la cittadina di Maia con le sue piantagioni di tabacco ed il museo ad esso dedicato. La sera rientreremo a Ponta Delgada per festeggiare il capodanno in un locale tipico.

1 GENNAIO: La parte sud dell’Isola: la cittadina di Furnas, la vicina caldera e la cittadina di Villafranca do Campo.

2 GENNAIO: Una giornata all’insegna del relax: potremo dedicarci alla visita di località che non siamo riusciti a vedere nei giorni precedenti, oppure fare dello shopping e rilassarci in albergo.

3 GENNAIO: Giornata del rientro: partenza dall’aeroporto di Ponta Delgada in mattinata, con rientro in Italia in serata.

TARIFFE

2 COPPIE3 COPPIE4 COPPIE
€ 3200,00 per coppia€ 2900,00 per coppia€ 2300,00 per coppia

PRENOTA ORA!

e-mail: info@concreteonlus.org
telefono:  +39 0239197896 – Lun-Ven H 09:00-13:00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

“Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica!”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.



In molte città stanno venendo attuate leggi che proibiscono l’utilizzo di cannucce di plastica monouso, con lo scopo di ridurre l’utilizzo di plastica usa e getta. Ma è un provvedimento davvero utile per l’ambiente? E nessuno ha tenuto conto del fatto che esistono alcune persone per le quali una cannuccia di plastica risulta un ausilio fondamentale per poter bere?

Il nostro pianeta sta bruciando. Letteralmente. E sempre più persone chiedono a gran voce maggiore attenzione verso l’ecologia ed azioni concrete per mantenere la Terra un ambiente pulito e vivibile. Per questo motivo molti paesi hanno cominciato a promulgare leggi ed ordinanze per promuovere la raccolta differenziata e diminuire l’utilizzo dei prodotti in plastica usa e getta.

Uno degli ultimi e più dibattuti provvedimenti è il divieto di utilizzare cannucce di plastica monouso. 
Un piccolo passo avanti a difesa del pianeta? Non necessariamente. O meglio, è vero che smettere di utilizzare plastica usa e getta sarebbe un ottimo modo per cominciare a ridurre concretamente l’inquinamento, non dovendo più produrla e riducendo allo stesso tempo la produzione di rifiuti. Ma c’è anche da dire che le cannucce costituiscono solo una minima parte dell’inquinamento da plastica totale. La cosa migliore per l’ambiente sarebbe ovviamente utilizzare il più possibile posate, stoviglie e contenitori lavabili e riutilizzabili, oppure, se non si può proprio fare a meno dell’usa e getta per una determinata occasione, affidarsi ai prodotti biodegradabili in Mater-Bi.

Cannucce di carta

Ma in tutto questo, emerge comunque un problema: ci sono determinate categorie di individui, come alcune persone disabili o molto anziane, per le quali l’utilizzo di cannucce di plastica monouso è imprescindibile. Questo perché una cannuccia di plastica con collo pieghevole risulta indispensabile per permettergli di bere liquidi di vario tipo, quando la persona in questione ha una patologia o disabilità che non gli rende possibile afferrare un bicchiere e sollevarlo per portalo alla bocca.

Purtroppo nemmeno le varie alternative fin’ora proposte tengono conto delle necessità specifiche di queste persone. Spesso, chi ha necessità di bere con una cannuccia si ritrova ad assumere in forma liquida anche bevande calde o sostanze più viscose rispetto all’acqua. Le cannucce di carta, quindi, si rompono troppo facilmente, mentre quelle in metallo tendono a scaldarsi eccessivamente. Inoltre, buona parte delle nuove tipologie di cannucce riutilizzabili non ha la possibilità di essere piegata e sono difficili da tenere pulite, specialmente se utilizzate per bere frequentemente liquidi densi.

cannucce di plastica colorate

“Io, come tante altre persone disabili, ho bisogno delle cannucce di plastica. Non come scelta di vita. Non come un prodotto di lusso. Ho bisogno di cannucce che si piegano, che vadano bene con ogni genere di bevanda, compresi i medicinali, e ad ogni temperatura. Ho bisogno di cannucce che non siano troppo grosse, che non mi facciano soffocare e che non siano troppo difficili per me da tenere in bocca”.

– Penny Pepper, attivista per i diritti dei disabili.

Cercare di ridurre il nostro impatto sull’ambiente è qualcosa che non possiamo più rimandare, visto lo stato in cui versa il nostro pianeta, e partire da piccoli gesti come smettere di usare le cannucce ed in generale la plastica usa e getta è sicuramente un primo passo nella direzione giusta.

Ma è importante tenere conto anche delle persone che hanno necessità di utilizzare le cannucce, sviluppando soluzioni pratiche e funzionali che le classiche alternative suggerite dal piano contro le cannucce di plastica non riescono a garantire.

Articolo a cura di Luisa Cresti

Dal 5 al 8 dicembre 2019

4 giorni, 3 notti

I mercatini di Natale di Colmar sono stati eletti tra i migliori d’Europa e la cittadina francese è semplicemente incantevole. Vi proponiamo un weekend lungo che combina tutti gli elementi di una destinazione da sogno: una cittadina da favola, relax e un’ottima tradizione enogastronomica, il tutto condito dalla magia dell’atmosfera natalizia. Percorsi adornati da lucine natalizie ci guideranno ai ben cinque mercatini tipici, sparsi per l’antica città.

PROGRAMMA

5 DICEMBRE: Partenza da Milano in mattinata alla volta della Francia, passando attraverso la Svizzera, con sosta per il pranzo nei dintorni di Lucerna. Nel pomeriggio ci sistemeremo in hotel e useremo la sera per fare un primo giro nel centro storico della città.

6 DICEMBRE: visita alla città e ai mercatini di Natale.

7 DICEMBRE: visita alla città e ai mercatini di Natale.

8 DICEMBRE: al mattino ci metteremo in strada con comodo per fare ritorno, fermandoci per il pranzo nuovamente in una località svizzera a nostra scelta. L’arrivo a Milano è previsto in serata.

TARIFFE

2 COPPIE 3 COPPIE 4 COPPIE
€ 1550,00 per coppia € 1350,00 per coppia € 1200,00 per coppia

PRENOTA ORA!

e-mail: info@concreteonlus.org

telefono: +39 0239197896 – Lun-Ven H 09:00-13:00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO! Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

“Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica!”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Sino a non molto tempo fa, la sordocecità nel nostro paese veniva considerata un problema di pochi. Con la proposta della modifica della legge 107 del 24 Giugno 2010, si sta cercando di portare all’attenzione pubblica questa particolare disabilità.

Il fulcro centrale della proposta di Legge è il riconoscimento della sordocecità come disabilità distinta. Si chiede che sia presa in considerazione la vicarierà dei due sensi, e non si valutino entrambe le minorazioni, quella visiva e uditiva, in maniera singola, come previsto attualmente dalla legge italiana.

Fotografia delle gambe di una persona cieca con un bastone per orientarsi nella piazza di una città.

“Con questa proposta di Legge vogliamo recepire pienamente le indicazioni del Parlamento Europeo”, ha dichiarato l’On. Ubaldo Pagano. “La Legge 107/10, infatti, non riconosce il minimo residuo e individua l’età al di fuori della quale la persona colpita da questa minorazione, anche se non vede e non sente nulla, non viene riconosciuta sordocieca.”

“La sordocecità è caratterizzata da deficienze della vista e dell’udito. Colpisce 150 mila persone in Europa, le quali riscontrano difficoltà nell’accesso all’informazione, alla comunicazione ed alla mobilità.”, ha commentato Assia Andrao, Presidente di Retina Italia Onlus.

“Quando entrambi i sensi vengono a mancare, il deficit va a sottrarre anche questa capacità di compensazione: il danno è superiore alla somma dei due deficit, e anche le limitazioni in cui queste persone incorrono.  Sarebbe importante oggi che la legge potesse tener conto anche di questo in maniera adeguata”.

Bambino sordocieco gioca con delle piume di uccello gialle poste sopra uno schermo luminoso.

Le persone in Italia affette da questa doppia disabilità sono 189.000, pari allo 0,3% della popolazione totale. Nel 2016 i dati dicono che circa 108.000 di queste persone sono confinate in casa. (circa l’88% di questi casi ha oltre 65 anni di età).

E’ possibile fare donazioni online alla Lega del Filo d’Oro che si occupa di questo specifico problema.

Articolo a cura del Dr. Lorenzo Edera