Tag Archivio per: storia

LO STEREOTIPO ITALIANO

Lo stereotipo è l’idea o immagine semplificata e largamente riconosciuta di un particolare tipo di persona o cosa. Apparentemente, tutti quanti facciamo riferimento a stereotipi. Tutto il mondo ne è pieno e anche l’Italia ne ha un molti. In primis quelli che utilizziamo all’interno del nostro paese, ma sopratutto quelli che esportiamo in giro per il mondo. E quindi…

Come ci vedono all’estero e quali sono gli stereotipi più diffusi sull’Italia?

Cominciamo con questa carrellata di curiosi stereotipi che ci contraddistinguono come un marchio di fabbrica, quasi a voler dire che essere italiani è un vanto e allo stesso tempo qualche volta ci lasciano perplessi perchè forse stereotipi legati ad un italianità che oggi è più unica che rara, in quanto a livello generazionale molti di questi aspetti si stanno perdendo nel tempo. 

All’estero si parla tanto dell’Italia e degli italiani, argomenti di punta ci legano inesorabilemente alla storia, la cultura e la cucina di cui il nostro paese è veramente pieno.

Partiamo con l’elencare e descrivere alcuni degli stereotipi legati alla persona:

Gesticoliamo troppo?

E’ inevitabile che spesso ci facciano notare e ci venga attribuita la fama di gesticolatori, perchè fondamentalmente noi italiani non ci accontentiamo di infiocchettare un discorso importante o meno senza utilizzare con estrema semplicità i gesti delle mani. Con il rischio di sembrare animali selvaggi il nostro marchio di fabbrica ci impone di comporre una sinfonia verbale utilizzando come strumento anche la gesticolazione, siamo dei veri maestri in questo.

Il volume della voce?

Non è per tutti, però è innegabile che spesso e volentieri all’estero, quando ascoltiamo parlare qualcuno con un tono di voce “al di sopra del limite consentito” molte persone pensano subito “Quello è italiano!”. Altro marchio di fabbrica che spesso crea uno stereotipo è il tono della voce. Stiamo ancora cercando la levetta per abbassare il volume, ma non abbiamo idea di dove sia.

La mamma è sempre la mamma

E’ innegabile, vuoi che le statistiche europee parlano chiaro, cioè che i giovani italiani in media lasciano casa dei genitori molto tardi (30/33 anni), vuoi che non possiamo fare a meno in amore e odio della buona cucina della mamma. Gli Italiani vengono visti come eterni mammoni.

La cucina più buona del mondo?

La cucina più buona del mondo è italiana?, un italiano ti risponderebbe di si, all’estero 7 persone su 10 direbbero lo stesso. Lo stereotipi più diffuso all’estero riguarda la pasta e la pizza, sono praticamente i nostri trofei più preziosi di cui andiamo fieri. La nostra cucina però come ben sappiamo è rappresentata da una varietà molto più vasta, basti solo pensare che ogni regione italiana ha il proprio piatto rappresentativo, i propri prodotto locali, le bevande e tipologie diverse di preparazione dei piatti con metodi di cottura di ogni tipo. Siamo inoltre grandi produttori e consumatori di bevande alcoliche, con vini, liquori e grappe invidiate ed esportare in tutto il mondo.

Lo stereotipo del cibo per molto tempo ci ha confinati a pochi piatti conosciuti in tutto il mondo, fortunatamente la cultura culinaria è sempre più esportata all’estero, ma ovviamente un tour culinario nel nostro stivale è più che consigliato per chi vuole realmente scoprire l’elevata offerta che la cucina può offrire. Insomma, possiamo affermare che viviamo nel paese più bello del mondo e con la cucina più buona del mondo.

Siamo sempre alla moda

Più che il come ci vestiamo qui a casa nostra, perchè è innegabile che la forma di stile non sia una cosa che si vede tutti i giorni, non abbiamo l’usanza di andare a fare colazione al bar in smoking; però l’Italia che si vende all’estero ha un notevole pregio, il Made in Italy dell’alta moda è sicuramente un’altro fiore all’occhiello, tanto che se all’estero pensano che noi italiani siamo sempre vestiti bene e molto curati. I marchi più prestigiosi calcano le passerelle più famose di tutto il mondo ed è impossibile negarsi del buon sano shopping se si visita il nostro paese. Insomma, siamo visti come quelli sempre ben vestiti, curati e profumati… non sempre e non dappertutto, però ci piace.

In fondo essere Italiani non è poi così male.

Samuele Scafuro

Concrete Onlus

La vita è un mistero e nonostante tutti i nostri progressi scientifici, tecnici e filosofici non riusciremo mai a capirne completamente il significato. Questo dovrebbe in qualche modo renderci felici perché trasforma la vita in un gioco che avrà sempre continue e nuove scoperte e non finirà mai di stupirci.

Attenzione però all’arroganza del genere umano che vuole essere in controllo di tutto e ha la presunzione di conoscere tutto e di non dipendere da nessuno. Questa è la presunzione che ha ingenerato nelle religioni monoteistiche moderne (ma l’idea era presente anche prima in molte altre religioni in diverse parti del mondo) il “peccato originale” il disubbidire a Dio, il non stare al nostro posto, il volere essere più grandi di quello che siamo, allo stesso livello del Creatore. 

Ma è lo stesso peccato dei materialisti, dei consumisti, degli atei o degli agnostici che mettono al centro del mondo e dell’universo l’uomo, dimenticando tutto quello che ci sta intorno, facendosi grandi mentre siamo piccoli, volendo controllare e modellare al proprio servizio quell’entità immensa e onnipresente che è Madre Natura.

Sono entrambi comportamenti che prolungati nel tempo porteranno alla distruzione della nostra stirpe, o per mano divina o per mano della natura che non ci “sopporterà” più.

Fondamentalmente l’essere umano non sa stare al suo posto, quel posto che Dio/la Natura gli hanno assegnato, un posto privilegiato, di vantaggio, di controllo, ma che se manca di coscienza, di modestia e di rispetto ci poterà all’autodistruzione.

E’ questo che vogliamo per noi ma soprattutto per i nostri figli? Con quali occhi ci guarderanno quando si renderanno conto di come gli abbiamo lasciato il globo, di come non abbiamo fatto niente per conservarlo almeno un po’. Conosco persone che hanno smesso di fumare perché non avrebbero sopportato lo sguardo di rimprovero dei figli allorchè si fossero ammalati di cancro. Noi però ci stiamo “fumando il mondo”, lo stiamo proprio mandando in fumo!

E allora torniamo a giocare questa “partita” che è la vita rispettando le sue regole, scegliendo giochi dove non ci sia “l’asso pigliatutto” che laddove arriva fa piazza pulita e rimane il deserto ma competizioni dove ci sia posto per tutti secondo il principio decoubertiano di partecipazione dove la vittoria è piacevole ma non essenziale.

Claudio Fontana

Presidente Concrete Onlus

LA SOCIETA’ DEL BENESSERE

Se provate a mettere il termine “BENESSERE” in un motore di ricerca, la maggior parte dei risultati riguarda il benessere fisico delle persone, i centri benessere, le spa e cose del genere.

In realtà il benessere è una situazione prima di tutto “spirituale” anche se trova una certa parte delle sue motivazioni e radici in una buona condizione fisica e materiale.

Ho conosciuto persone che emanavano benessere in una maniera contagiosa, pur in una situazione di difficoltà fisica e/o materiale – Papa Francesco, Madre Teresa, Nelson Mandela -, ma non ricordo di persone ricche ed atletiche che facessero lo stesso effetto senza avere una condizione di benessere spirituale.

Resta il fatto che una buona condizione economica e di salute sono un buon presupposto per avere una situazione complessiva di benessere che può permettere di fronteggiare malattie e momenti di difficoltà economica e questa possibilità dovrebbe essere garantita a tutti ma non è così.

Purtroppo la concentrazione della ricchezza è ancora molto alta, ma non soltanto nel rapporto tra individui: i 26 uomini più ricchi della terra possiedono le stesso patrimonio che possiede il 50% della popolazione terrestre  – rapporto Oxfam https://www.panorama.it/news/ricchi-poveri-economia-societa-rapporto-oxfam – .

Anche nella distribuzione della ricchezza nei paesi “ ricchi” come l’Italia, secondo l’indice Gini –https://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_Gini – , questa rimane molto concentrata e si va concentrando sempre più negli ultimi anni .

Il fatto è che questa concentrazione di ricchezze non è utile a nessuno, nel senso che quelli che la subiscono stanno male e sempre peggio mentre quelli che la gestiscono non hanno nessun beneficio diretto da questo, non stanno meglio, non godono di un maggior benessere se non quello del “controllo” delle risorse economiche e del controllo sulla vita delle altre persone.

Alcuni “ricchissimi”, i vari Buffet, Zuckerberg e Gates, quando si rendono conto di questo fatto, anche per continuare ad esserlo, destinano buona parte delle loro sostanze verso i più bisognosi attraverso organizzazioni e fondazioni, spesso controllate ancora da loro, ma che almeno rimettono in circolazione quella ricchezza che altrimenti rimarrebbe ferma e inutilizzata.

Altri, e sono quelli che rimangono nell’ombra, decidono che diventare ancora più ricchi li renderà più potenti, permetterà di continuare il controllo sugli altri, sula politica, sulle nazioni e vedono in questo continuo accentramento l’unica maniera di difendere il loro privilegio.

Probabilmente sono entrambe facce di una stessa medaglia, dove la ricchezza esagerata è sempre ingiustizia e prevaricazione e va combattuta dal basso, nella vita di tutti i giorni, con la nostra vita, con la coerenza delle nostre scelte di vita, politiche e sociali, in modo che non possa essere più possibile.

Negli anni ’60 qualcuno diceva “I have a dream” e grazie alla sua tenacia, alla sua determinazione, al suo sacrificio molta strada è stata fatta nel campo dei diritti civili delle persone. Questo “sogno” deve continuare, avere obbiettivi più avanzati, estendersi, ramificarsi per diffondere la giustizia sociale come concetto e come condizione per tutti.

Claudio Fontana – Concrete Onlus

dal 15 al 19 novembre 2019

5 giorni, 4 notti

Alla scoperta di una tra le più belle città europee. Visiteremo la Berlino imperiale e drammaticamente presente nel nostro recente passato, con il suo ruolo tristemente scatenante nella seconda guerra mondiale e con le divisioni e il muro della guerra fredda. Visiteremo anche la Berlino attuale, moderna, accogliente, del lavoro e dei giovani. Il tutto accompagnato dalla degustazione di ottime birre locali, nella produzione delle quali i tedeschi sono veri e propri maestri.

PROGRAMMA

15 NOVEMBRE: Partenza dall’aeroporto di Milano o altra città in Italia e arrivo a Berlino. Prima visita della città.

16 NOVEMBRE: Berlino, principali attrazioni.

17  NOVEMBRE: Berlino, principali attrazioni.

18 NOVEMBRE: Escursione nei dintorni di Berlino: Stettino (PL), Dresda, Lipsia, Hannover.

19 NOVEMBRE: Ultima giornata che cercheremo di sfruttare per vedere qualche cosa che non abbiamo visitato nei giorni precedenti. Nel pomeriggio partenza per l’Italia con arrivo a Milano o altro aeroporto in serata.

TARIFFE

2 COPPIE 3 COPPIE 4 COPPIE
€ 2100,00 per coppia € 1850,00 per coppia € 1700,00 per coppia

*Da Bologna supplemento euro 100,00 a persona

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati”, cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni. Noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! “

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

dal 27 dicembre 2019 al 3 gennaio 2020

8 giorni, 7 notti

Collage foto Libano

Alla scoperta del Libano, piccolo ma affascinante stato del Vicino Oriente, affacciato sul Mediterraneo. Un luogo in cui si mescolano culture e religioni. La nostra base sarà la capitale del paese, Beirut: una città in piena crescita, con una vivace vita notturna ed una gustosissima cucina locale.

PROGRAMMA

27 DICEMBRE: Partiremo in mattinata da uno degli aeroporti lombardi, con destinazione Beirut, dove atterreremo in serata. Dopo esserci sistemati in hotel, potremo cenare in un ristorante tipico

28 E 29 DICEMBRE: Dedicheremo queste due giornate alla visita della capitale del Libano, Beirut. Abbiamo molti luoghi tra cui scegliere: la zona di Sodeco, Rue Monot, il quartiere di Gemmayzeh con la sua Rue Gouraud brulicante di ristoranti e locali notturni, il quartiere commerciale di Achrafiye, Borj Hammoud (zona armena che pullula di gioiellerie), Solidere con Place de l’Etoile, Place de Martyrs con la Moschea di Mohammed al-Amin, la Cattedrale maronita di San Giorgio, il Saifi Village, i resti delle terme romane, la Torre con l’Orologio Rolex, simbolo della città. Meritano un passaggio obbligato anche la Corniche (il lungomare cittadino, lungo il quale si alternano edifici antichi e moderni), l’American University of Beirut (una delle più prestigiose di tutto il Medio Oriente) e per finire il quartiere mussulmano di Hamra e i Pigeon Rocks (due spettacolari faraglioni).

30 DICEMBRE: Escursione fuori città, con possibile meta le località di Anjar, Balbeek, Ksara (con le sue cantine di vino locale) e Zhalé, con tappa per pranzo in una di queste località. Rientro a Beirut e corsa al mega centro commerciale ABC di Achrafiye.

31 DICEMBRE: visita al Beit Beirut (un museo-centro culturale che racconta la storia della città e gli anni della guerra civile. L’edificio, in stile neo-ottomano, è ristrutturato nel massimo rispetto della forma originaria senza però nascondere le ferite inferte dalla guerra) passeggiata in Rue Verdun e poi sulla Corniche con pranzo di fronte ai Pigeon Rocks. La sera festeggeremo il capodanno in un tipico locale libanese.

1 GENNAIO: Escursione full-day a Jounieh, Harissa (con possibile trasferimento in teleferica fino a Notre Dame du Liban) e Byblos – Grotte di Jeita (un vero capolavoro della natura)

2 GENNAIO: Giornata dedicata al relax ed allo shopping, con possibilità di visita a località ed attrazioni che non siamo riusciti a vedere nei giorni precedenti.

3 GENNAIO: E’ ora di tornare a casa: la mattina presto ci imbarcheremo per arrivare in Italia in tarda mattinata.

Torre dell'orologio Rolex a Beirut

TARIFFE

2 COPPIE3 COPPIE4 COPPIE
€ 3500,00 per coppia € 3200,00 per coppia € 2900,00 per coppia

PRENOTA ORA!

e-mail: info@concreteonlus.org

telefono: +39 0239197896 – Lun-Ven H 09:00-13:00

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

“Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica!”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.