dal 11 al 26 agosto 2017

Concrete ONLUS non si occupa solamente di viaggi accessibili a persone con disabilità, ma si impegna ad organizzare viaggi adatti a tutti, con un occhio di riguardo per viaggi che, oltre permetterci di esplorare il  mondo, ci consentono anche di fare del bene e lasciare questo nostro mondo ogni giorno un po’ migliore. 

In questo ambito sosteniamo una ONLUS nostra partner ormai da molti anni, Progetto Familia, che si occupa di adozioni a distanza e di sostenere orfanotrofi in India ed Uganda, garantendo ai bambini i servizi essenziali e sostenendo le comunità locali. Insieme a loro, infatti, abbiamo sviluppato il Progetto Uganda.
Il Progetto Uganda consiste nel sostenere sia tramite le adozioni a distanza, sia attraverso le donazioni, sia per mezzo delle opere sviluppate in loco, l’Orfanotrofio – Scuola Bright Future – nursery, asilo nido e scuola di istruzione primaria con vitto e alloggio per orfani e bambini in difficoltà o affetti da HIV – nel distretto di Mbarara, nella regione di Katete in Uganda.

L’Orfanotrofio Bright Future, con l’autorizzazione del governo locale, si occupa sia della scuola, sia di ospitare i tanti bambini orfani, semi-orfani o abbandonati dalle proprie famiglie. Il fondatore dell’istituto è il Signor Paul Richard Muhumura.

Bright Future ospita giornalmente circa 250 bambini, 150 dei quali vivono all’interno della struttura, mentre i rimanenti 100 bambini circa vengono solo per frequentare le lezioni scolastiche, al termine delle quali fanno ritorno alle proprie abitazioni.

Moltissimi dei bambini orfani e semi-orfani sono affetti da AIDS, malattia che ha procurato la morte ai loro genitori e che purtroppo garantirà ai bambini stessi un’aspettativa di vita molto bassa.

Progetto Uganda, grazie a Progetto Familia ONLUS, garantirà:

  1. adozioni a distanza dei bambini
  2. miglioramento della qualità di vita dei bambini all’interno dell’orfanotrofio, assicurando loro beni di prima necessità quali studio, cibo, vestiario ed un comodo letto
  3. costruzione e miglioramento della struttura esistente, ad esempio manutenzione del dormitorio, costruzione di una cucina e miglioramento delle aule esistenti, le quali sono piuttosto malandate

PROGRAMMA DEL VIAGGIO:

11 AGOSTO: Partenza da Milano Linate alle 17:25 e arrivo a Entebbe il 12-08 alle ore 8:15

12 AGOSTO: Dopo le procedure di arrivo e il ritiro del nostro mezzo breve escursione a Entebbe e poi ci trasferiamo all’imbarcadero dove alle 14:30 partiremo alla volta delle isole Sese, destinazione Kalangala. Il tragitto avverrà in Ferry e ci vorranno circa 3,5 ore.

Sistemazione in un albergo locale dove passeremo due notti: Mirembe Resort Hotel.

13 AGOSTO: Permanenza a Kalangala, escursione locale, bagno nel lago o in piscina.

14 AGOSTO: partenza al mattino per prendere il ferry e destnazione finale Mbarara dove arriveremo in serata.

Sistemazione in B&B Amazima Op Farm.

15 AGOSTO: Prima giornata lavorativa all’orfanotrofio “Bright Future” di Katete . Mbarara

16 AGOSTO: Seconda giornata lavorativa all’orfanotrofio “Bright Future” di Katete . Mbarara

17 AGOSTO: Escursione al Parco Nazionale di Mburo

18 AGOSTO: Terza giornata lavorativa all’orfanotrofio “Bright Future” di Katete . Mbarara

19 AGOSTO: Quarta giornata lavorativa all’orfanotrofio “Bright Future” di Katete . Mbarara

20 AGOSTO: Giornata di riposo e di attività libere.

21 AGOSTO: Quinta e ultima giornata di lavoro all’orfanotrofio “Bright Future” di Katete . Mbarara

22 AGOSTO: Lasciamo Mbarara alla volta del Queen Elizabeth National Park dove effettueremo un safari in macchina e al pomeriggio in battello. Alla sera raggiungiamo il nostro lodge nella Kibale Forest. Due notti al Rweteera Safari Park.

23 AGOSTO: escurisone nella foresta di Kibale e nel primo pomeriggio possibile visita a Fort Portal 

24 AGOSTO: partenza per Kampala dove contiamo di arrivare in serata. sitemazione in B&B; Keelan Ace Villas.

25 AGOSTO: Giornata dedicata alla Capitale Kampala e nel tardo pomeriggio ci trasferiamo a Entebbe. Alla sera ultima cena e niente sonno perche si parte domani prestissimo.

26 AGOSTO: Partenza da Entebbe alle 03:50 e arrivo a Milano Linate alle 21:45 dello stesso giorno

COSTO ORIENTATIVO:

Costo complessivo per persona: 1700 euro comprensivo di vitto, alloggio, trasporto, biglietto aereo, entrate ai parchi.

Sono esclusi dal costo previsto: visto (50 euro cad.) e l’assicurazione di viaggio

Buongiorno, viaggiatori!
E dopo la bella avventura è arrivato il momento di tornare a casa. Siamo risaliti a bordo del traghetto per ritornare a Tallinn e da lì intraprendere il percorso che ci porterà in Italia.

Pause pranzo alternative in pizzerie piene di luoghi comuni! :’D

E qualche momento di relax prima di intraprendere la strada del ritorno.

Siamo appena tornati, ma non vediamo già l’ora di partire per un nuovo fantastico viaggio!

Buongiorno, viaggiatori!
La nostra giornata ad Helsinki è stata purtroppo funestata da un po’ di pioggia, ma questo non ci ha impedito di passare una bella giornata!
Abbiamo cominciato un un  bel giro del porto della città, seguita da un ottimo pranzo!

Abbiamo poi proseguito il nostro giro, ben equipaggiati per affrontare qualsiasi tempo atmosferico!

Buongiorno, viaggiatori!
Questa mattina ci siamo svegliati di buon’ora e, approfittando del bel tempo, abbiamo deciso di fare una bella escursione ad Helsinki, capitale della Finlandia, prendendo il traghetto da Tallinn!

Il nostro fidato mezzo, pronto ad imbarcarsi:

E durante la traversata, una sosta rilassante al bar del traghetto da Tallinn ad Helsinki!

Buongiorno, viaggiatori!
Prosegue il nostro viaggio nelle splendide Repubbliche Baltiche con la città di Riga, capitale della Lettonia. Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava ed antico centro della Lega Anseatica, la città è gemellata con Firenze e Brema.

Dato che possiede la più ricca architettura Art Nouveau del mondo, la città è stata soprannominata la Parigi del Baltico, ma è detta anche la Città dei Musei, dato che ce ne sono più di 50! Secondo una leggenda è proprio a Riga che nel 1510 fu decorato il primo albero di Natale!

La città dal punto di vista artistico è davvero molto vivace, non solo per la bellezza dei colorati edifici Art Nouveau, ma anche per la street art che abbellisce le facciate degli edifici più moderni e per i molti artisti di strada che si possono incontrare nelle piazze e nei vicoli.

Strani incontri…

Le piazze sono davvero spaziose, contrapponendosi al dedalo di coloratissimi vicoletti che caratterizza il resto della città, e vi si possono trovare edifici risalenti a varie epoche storiche, dalla fondazione della città nel 1201 fino ad oggi.

La nostra prossima meta sarà Tallinn, in Estonia!