Tag Archivio per: Europa

TRA ARTE, STORIA E NATURA

Dal 5 al 11 settembre 2018

7 giorni, 6 notti

PROGRAMMA

5 SETTEMBRE: Nella prima giornata, partenza da Milano verso le 9 e arrivo previsto a Nizza per mezzogiorno dove passeggeremo nei luoghi più celebri come ad esempio la Promenade des Anglais e pranzeremo anche. Più tardi uno stop a Cannes verso la nostra destinazione finale della Camargue. La nostra base per questi giorni sarà Arles o un’altra cittadina della Camargue.

6 SETTEMBRE: oggi ci dedicheremo alla città di Arles, famosa per il suo teatro e anfiteatro romano, nonché per essere stata la dimora di Van Gogh.

7, 8 e 9 SETTEMBRE: In questi giorni potremo decidere sempre un programma diverso tra possibili itinerari a portata di mano che non obblighino molti chilometri: Aigues Mortes e la Camargue; Arles; Marsiglia; Aix En Provence; Avignone; Cassis, La Ciotat, Toulon.

10 SETTEMBRE: Oggi incominceremo il rientro e sceglieremo un itinerario che ci faccia vedere luoghi che non abbiamo visto all’andata, come ad esempio Montecarlo e Mentone. Costeggeremo tutta la costa e la sera dormiremo nel Principato di Monaco.

11 SETTEMBRE: Secondo giorno sulla via del rientro, anche oggi sceglieremo un itinerario che ci faccia vedere luoghi che non abbiamo visto all’andata, come ad esempio Saint Tropez, Antibes Menton. L’arrivo a Milano è previsto in serata.

TARIFFE

2 COPPIE

3 COPPIE

4 COPPIE

€ 2700,00per coppia

€ 2450,00per coppia

€ 2350,00per coppia

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

VIAGGIO A VIENNA, BRATISLAVA, PRAGA E ZAGABRIA

Dal 7 al 17 giugno 2018

11 giorni, 10 notti

PROGRAMMA

7 GIUGNO: Partenza da Milano alle ore 10 con destinazione Innsbruck. 1 notte ad Innsbruck.

8 GIUGNO: Partenza da Innsbruck destinazione Bratislava. Arrivo in serata. 3 notti a Bratislava.

9 GIUGNO: Visita a Vienna (60 km da Bratislava) e alla sera Bratislava by night. 2° notte a Bratislava

10 GIUGNO: 2° giornata di visita a Vienna. 3° notte a Bratislava

11 GIUGNO: Partenza per Praga e sosta lungo il tragitto a Brno. In serata arrivo a Praga con pernottamento di tre notti.

12 GIUGNO: Visita a Praga. 2° notte a Praga.

13 GIUGNO: Visita a Praga e dintorni. 3° notte a Praga.

14 GIUGNO: Partenza per Budapest con arrivo in serata.

15 GIUGNO: Visita a Budapest. 2° notte a Budapest.

16 GIUGNO: Sulla via di casa. Partenza per Zagabria con visita della città nel pomeriggio e pernottamento.

17 GIUGNO: Ritorno in Italia con possibilità di visita alle grotte di Postumia o alla città di Trieste. Arrivo previsto a Milano per le ore 18:00.

TARIFFE

2 COPPIE

3 COPPIE

4 COPPIE

€ 4500,00 per coppia

€ 3700,00 per coppia

€ 3500,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Un po’ di foto scattate durante il nostro viaggio di Capodanno, che quest’anno ci ha portato sulla splendida isola di Cipro!

Prima tappa: nel cuore della Transilvania!

E finalmente, Cipro!

Una passeggiata sul lungomare, per assistere al primo tramonto dell’anno…

Buongiorno e buon venerdì, viaggiatori!
Ecco le ultime foto scattate a Cipro il giorno prima di prendere l’aereo per tornare a casa!

Foto scattate da Claudio Fontana

UN’ISOLA PIENA DI STORIA

Dal 21 al 28 gennaio 2018

8 giorni, 7 notti

Questo viaggio ha lo scopo di far conoscere la splendida isola di Creta, ricca di monumenti molto antichi, di una natura piena di contrasti e di un clima che, soprattutto in inverno, è veramente gradevole.

Decideremo insieme il programma giorno per giorno; quali monumenti visitare, dove andare a pranzo e a cena – sempre con menù alla carta – , quali itinerari compiere per conoscere l’isola.

PROGRAMMA

21 GENNAIO: Partenza da Milano o da altra città italiana in mattinata e arrivo in uno dei due aeroporti di Creta nel pomeriggio dopo un breve scalo ad Atene.

22, 23, 24, 25, 26, 27 GENNAIO: Avremo base sempre nello stesso hotel, dal quale partiremo ogni giorno per mete diverse. Visiteremo la città di Heraklion; percorreremo assieme le rovine della antichissima civiltà di Cnosso sede ancora oggi di coloratissimi e splendidi dipinti murali; passeggeremo tra le spiagge bianche del mar Egeo; proveremo i gusti mediterranei della cucina greca.

28 GENNAIO: Nel pomeriggio partenza in aereo dall’isola con arrivo in serata a Milano o in altra città italiana.

TARIFFE

DUE PERSONE

TRE PERSONE

QUATTRO PERSONE

€  3200,00 per coppia

€ 2800,00 per coppia

€ 2500,00 per coppia

PRENOTA ORA!

I nostri sono sempre viaggi “personalizzati” cioè partono dall’esigenza di un individuo o di un gruppo di persone di recarsi in un luogo. Ci chiedono un’idea, un preventivo e delle soluzioni; noi le prepariamo, pubblicizziamo l’idea, aggreghiamo il gruppo e alla fine entriamo nei dettagli e rendiamo operativo il viaggio. I viaggi sono fatti per persone con disabilità e sono sempre pensati “a coppie”, cioè un disabile ed un accompagnatore. Se la persona disabile non ha l’accompagnatore noi lo troviamo – normalmente – a titolo gratuito. La persona disabile ha a suo carico la quota che è sempre calcolata per coppia. Questo non vuol dire che non si possano aggiungere persone senza disabilità, singole o a coppie.

I viaggi Concrete comprendono TUTTO!

Assistenza 24/24 H; trasporti, da veicoli accessibili e confortevoli a tratte aeree ed in nave; sistemazione in hotel; pasti a “la carte”.

” Che aspettate allora? Preparatevi a partire verso una vacanza unica! ”

Nota: I VIAGGI CONCRETE non comprendono ingressi a musei ed altre location, il visto d’ingresso nei paesi interessati – laddove necessario – e non comprende l’assicurazione per gli infortuni e per il rientro che è obbligatorio fare prima della partenza.

Londra, con il suo fascino da città in continua evoluzione, si riconferma una città accessibile quasi in ogni suo angolo. A qualche giorno dal nostro rientro, ecco le nostre impressioni.

Londra è una città enorme, nella quale edifici antichissimi (tra cui i pochi sopravvissuti al devastante incendio del 1666) si affastellano accanto ad edifici supermoderni e vertiginosi grattacieli in metallo e vetro, creando un contrasto affascinante.

Alloggiare nel centro della città non conviene quasi in nessun caso: si rischia di trovare solamente sistemazioni molto costose. Invece un buon consiglio è quello di scegliere un albergo nelle zone un po’ più esterne (ma pur sempre in città). Nel nostro caso ci siamo affidati ad un albergo della catena Travelodge, situato presso Greenwich, semplice e senza troppe pretese, ma di recente costruzione: avevamo già alloggiato presso la loro catena nei nostri viaggi precedenti ed abbiamo sempre trovato senza problemi camere ampie e con bagno attrezzato. Affidandoci ad un servizio di noleggio adiacente all’aeroporto abbiamo noleggiato un capiente pulmino da 9 posti, che si è rivelato la soluzione ottimale per muoversi in gruppo durante la nostra settimana di permanenza a Londra. Per chi decidesse di viaggiare da solo o in coppia consigliamo però di muoversi con il servizio Uber (molto diffuso a Londra) e UberWAW, servizio pensato specificatamente per i portatori di disabilità e più economico dei costosi taxi o cab. La famosa Underground, la metropolitana di Londra, purtroppo non si rivela sempre una soluzione praticabile: per quanto Londra sia una città davvero ben servita dai mezzi pubblici, le stazioni della metropolitana accessibili nel cuore storico della città si contano sulle dita di una mano (ma potete anche pensare di approfittarne per godervi una passeggiata nel centro storico). Per quanto riguarda le zone periferiche, invece, dove le stazioni sono di costruzione più moderna, è possibile trovare ascensori e rampe per accedervi agevolmente. I famosi autobus rossi su due piani sono tutti dotati di rampa automatizzata, ma preparatevi ad uscire molto presto dall’albergo se non volete arrivare troppo tardi alla vostra destinazione nel centro della città, perché purtroppo il traffico è quasi sempre congestionato.

Anche trovare parcheggio è spesso difficoltoso, pur avendo un contrassegno, perché sono moltissime le zone in cui i parcheggi sono riservati esclusivamente ai residenti e quelli riservati ai disabili sono spesso già occupati. Attenti a non sgarrare, perché i vigili sembrano avere la multa facile! Nel caso, prendete in considerazione l’idea di spendere qualche sterlina per uno dei vari parcheggi coperti a pagamento che si trovano sparsi per la città.

L’accesso a buona parte dei monumenti e degli edifici storici (esclusi quelli di costruzione più antica, come la Torre di Londra, che risalendo al periodo medioevale comprende molti passaggi stretti e scale ripide) è garantita e gestita da rampe ed ascensori e da uno staff ben preparato e molto gentile a vostra disposizione. L’Abbazia di Westminister ci ha garantito l’entrata gratuita sia per i portatori di disabilità che per i loro accompagnatori (altrimenti il biglietto sarebbe stato abbastanza costoso), anche se ogni tanto, qualche passaggio stretto unito alla scarsa attenzione degli altri turisti ci ha reso leggermente difficoltoso passare in alcuni punti. Per la monumentale Basilica di San Paolo il biglietto era da pagare, ma ci ha garantito un ottimo servizio, tra cui dei badge elettronici che ci hanno permesso di accedere ad un ascensore dedicato. Un montascale ha garantito di poter superare i pochi gradini per accedere anche alla zona rialzata del coro.

Un piccolo discorso a parte va per il British Museum: splendido e ben curato, ma purtroppo, sempre a causa della maleducazione degli altri turisti, un po’ più difficoltoso da visitare. L’ingresso accessibile con rampe si trova sul retro del museo (mentre sul lato anteriore sono presenti due montascale), dove la sicurezza ci ha fatto gentilmente superare la lunga fila, ma per accedere al salone centrale del museo è necessario fare una rampa di qualche scalino. Sono presenti in diversi punti strategici del museo alcuni ascensori a disposizione di chi avesse difficoltà a fare le scale, ma, non essendo presente nessuno che garantisca restrizioni al suo utilizzo, li abbiamo spesso trovati pieni di turisti stranieri perfettamente in grado di camminare, il che ci ha portato ad attese anche di diversi minuti prima di poter accedere al salone principale ed ai piani superiori.

Passeggiare per la città e lungo il Tamigi è stato molto piacevole, le rampe sono presenti su ogni marciapiede, ma spesso gli autisti dei taxi non si fermano alle strisce per permettere l’attraversamento. Inoltre, i cantieri aperti un po’ ovunque, rendono macchinosi (ma sempre superabili) i passaggi in alcuni punti. Abbiamo trovato un ambiente accogliente in tutti i pub ed i locali in cui ci siamo fermati a mangiare. Buona parte sono dotati anche di servizi igienici accessibili, fatta esclusione per i pub storici e più antichi, che sono tradizionalmente divisi su più piani e spesso quello dedicato al servizio di ristorazione è quello superiore.

La nostra unica gita fuori porta ci ha portato fino alla storica Abbazia di Canterbury, ma purtroppo, essendo domenica, non ci è stato possibile visitare l’abbazia stessa, a causa delle celebrazioni, mentre abbiamo potuto visitare la cripta ed il cortile. Purtroppo, essendo Canterbury una cittadina medioevale, il fondo stradale è caratterizzato da acciottolato: bello a vedersi, ma estremamente scomodo per chi si muove su una carrozzina. Se intendete visitare le bianche scogliere di Dover, vi consigliamo di recarvi là con una carrozzina elettrica (o con un accompagnatore pronto ad affrontare una bella sfida), poiché c’è una salita bella ripida da affrontare su un sentiero sterrato. Ma per la vista mozzafiato con la quale si verrà ricompensati una volta in cima, ne vale tutta la pena!

Un ultimo consiglio che possiamo darvi riguarda il tempo atmosferico. Nonostante fosse estate, il clima è stato abbastanza impietoso con noi, regalandoci un solo vero giorno di sole pieno. Per il resto preparatevi al proverbiale tempo di Londra, ovvero cielo coperto con occasionali scrosci di pioggia, seguita da vento gelido. Il consiglio che possiamo darvi è di viaggiare sempre con una felpa ed un k-way a portata di mano, pronti ad infilarselo al volo alla prima goccia di pioggia (e a toglierselo quando tornerà il sole, che è parecchio caldo d’estate.

Articolo a cura di Luisa Cresti. Foto scattate da Luisa, Sara, Francesca e Claudio.