Tag Archivio per: Italia

La Legge n. 68 del 1999 rappresenta un pilastro essenziale per l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità in Italia, imponendo alle aziende l’obbligo di riservare quote di assunzioni a lavoratori appartenenti a categorie protette. Questa normativa è cruciale per combattere la discriminazione sul lavoro e garantire pari opportunità.

Il Sostegno dell’Associazione Luca Coscioni L’Associazione Luca Coscioni è in prima linea nella lotta per i diritti lavorativi delle persone con disabilità. Essa sollecita continuamente il governo a eliminare le barriere e le discriminazioni che queste persone affrontano, mettendo in luce le esigenze specifiche dei disabili gravi e dei loro caregiver.

Processo di Collocamento Mirato Il collocamento mirato è gestito dai Centri per l’Impiego, che fungono da punto di contatto per le persone con disabilità che desiderano entrare nel mercato del lavoro. I passaggi per avviare la procedura includono:

  1. Visita al Centro per l’Impiego locale.
  2. Compilazione e presentazione del modulo di iscrizione, specificando la richiesta di estrazione di una copia della documentazione.
  3. Selezione del formato di consegna, che può essere cartaceo o su CD-ROM.

I centri hanno un termine di 30 giorni per processare la richiesta e procedere con le azioni di collocamento.

Iniziative del Ministero del Lavoro Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto alle richieste di maggiori chiarimenti con la pubblicazione della circolare n. 19 del 20 settembre 2022. Questo documento fornisce dettagli aggiuntivi su come il D. Lgs. 104/2022 intende migliorare l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, illustrando le misure di supporto e le politiche di inclusione.

Questi sforzi legislativi e associativi sono vitali per avanzare i diritti delle persone con disabilità nel contesto lavorativo, sottolineando l’importanza dell’azione continua e coordinata tra enti governativi e organizzazioni non governative.

Cristina Zangone

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, in vigore dal 1° gennaio, il Governo ha introdotto una serie di misure di sostegno per le persone con disabilità, con un occhio di riguardo anche per le famiglie e il sistema previdenziale. Queste nuove disposizioni mirano a semplificare le procedure esistenti e a migliorare la qualità della vita per chi vive situazioni di vulnerabilità.

Detrazioni Fiscali Aggiornate La nuova normativa modifica i limiti per le detrazioni fiscali, introducendo soglie diverse in base al reddito:

  • Redditi tra 75.000 e 100.000 euro: tetto massimo di 14.000 euro.
  • Redditi superiori a 100.000 euro: tetto massimo di 8.000 euro. Il coefficiente per le detrazioni aumenta per i nuclei familiari con più figli, mantenendo il limite di età a 30 anni per i figli, salvo per quelli con disabilità, per i quali non vi sono limiti di età.

Assegno di Inclusione Rivisitato La legge eleva i limiti di ISEE per l’accesso all’Assegno di Inclusione, passando da 9.360 a 10.140 euro. Il reddito familiare annuo ammissibile aumenta da 6.000 a 6.500 euro, con un’ulteriore incremento per le famiglie con anziani con disabilità grave a carico, da 7.500 a 8.190 euro.

Bonus Asilo Nido Potenziato Il Bonus Asilo Nido è aumentato a 3.600 euro annui per i bambini sotto i dieci anni, con criteri aggiornati per l’accesso ai benefici per i bambini con gravi patologie croniche sotto i tre anni. L’Assegno Unico e Universale non influenzerà più il calcolo dell’ISEE.

Supporto alle Associazioni e Nuovi Incarichi INPS È stato creato un fondo da 1,5 milioni di euro per supportare le associazioni che lavorano per l’inclusione delle persone con disabilità. L’INPS beneficerà di finanziamenti per assumere medici e specialisti nel settore psicologico e sociale.

Riconoscimento e Supporto ai Caregiver Un nuovo fondo riconosce il valore sociale ed economico dei caregiver familiari, estendendo ai cani di assistenza per disabili gli stessi diritti dei cani guida per non vedenti, inclusa la gratuità nel trasporto pubblico.

Investimenti in Educazione e Alimenti La legge destina fondi per l’acquisto di beni di prima necessità e per la distribuzione di alimenti alle persone bisognose. Nel settore dell’educazione, verranno aggiunti 1.866 posti per l’anno scolastico 2025-2026 e ulteriori 134 posti per il 2026-2027.

Misure Previdenziali Confermate Le opzioni di pensionamento anticipato, come Quota 103, APE Sociale e Opzione Donna, sono confermate, con l’introduzione di una nuova possibilità di pensionamento a 64 anni combinando previdenza obbligatoria e complementare.

Queste novità legislatie si propongono di offrire un miglioramento sostanziale nel supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, oltre a rafforzare il sistema di previdenza sociale per tutti i cittadini.

Cristina Zangone

Nel 2024, l’Italia ha introdotto una riforma significativa per migliorare la gestione e la classificazione delle disabilità, attuata ufficialmente dal 30 giugno. La riforma ha modificato la terminologia e la classificazione delle disabilità, suddividendole in quattro categorie di supporto: da lieve a molto elevato. Nonostante l’aggiornamento terminologico, alcune espressioni come “mutilato” e “minorazione” sono state mantenute, e il concetto di invalidità continua a giocare un ruolo cruciale nelle valutazioni ufficiali.

Fase di Sperimentazione e Implementazione A partire dal 2025, una sperimentazione delle nuove valutazioni di base e multidimensionali prenderà luogo in nove province italiane, incluse Brescia e Trieste, con una pianificata estensione a livello nazionale nel 2026.

Procedura Semplificata per le Richieste Il processo per ottenere il certificato di invalidità è stato semplificato unendo il certificato introduttivo e la domanda in un solo documento, ora accessibile anche attraverso medici di base, pediatri di libera scelta, e specialisti del SSN.

Accomodamento Ragionevole L’accomodamento ragionevole, fondamentale per garantire la partecipazione attiva delle persone con disabilità nella società, è per ora limitato al contesto lavorativo. È in discussione un’estensione di questo principio a tutte le aree della vita quotidiana.

Progetto di Vita Personalizzato Un aspetto innovativo della riforma è il “Progetto di Vita”, che offre una valutazione completa delle necessità individuali e fornisce un piano dettagliato per migliorare la qualità di vita dei disabili, tenendo conto di fattori sociali e ambientali.

Tutela per Anziani e Non Autosufficienti La riforma prevede una particolare attenzione per gli anziani e le persone non autosufficienti, integrando le valutazioni di disabilità con quelle della non autosufficienza per fornire un supporto coordinato e omogeneo.

Impatto Sociale L’introduzione di queste misure si propone di combattere l’esclusione sociale, supportare economicamente le famiglie dei disabili e semplificare l’accesso ai servizi necessari.

Con questa riforma, il governo italiano mira a rafforzare i diritti e migliorare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, allineando le politiche nazionali con gli standard internazionali e promuovendo una gestione più efficace e rispettosa delle loro necessità.

Cristina Zangone

Piacenza, città situata all’estremità nord-occidentale dell’Emilia Romagna, ha origini che risalgono ai tempi delle antiche popolazioni liguri, strategicamente posizionata come centro di scambio tra Etruschi e Greci. Con la conquista della Gallia Cisalpina, i Romani riconobbero l’importanza strategica dell’area e fondarono Piacenza nel 218 a.C., su un preesistente insediamento celtico, ribattezzandola Placentia. Questa divenne la prima colonia romana dell’Italia settentrionale, parallelamente a Cremona, e fu costruita seguendo il classico schema quadrato del castrum, con 6.000 coloni inizialmente insediati.

Tuttavia, poco dopo la sua fondazione, Piacenza fu teatro di battaglie contro i Cartaginesi guidati da Annibale e successivamente assediata da Asdrubale, senza però essere conquistata. Fu solo nel 200 a.C. che la città cadde sotto il dominio di Galli e Liguri guidati da Amilcare, lasciando solo 2.000 sopravvissuti. I Romani riconquistarono e rifondarono Piacenza nel 190 a.C., reintroducendo ulteriori coloni e restaurando la città.

Nel 187 a.C., l’importanza di Piacenza crebbe notevolmente grazie alla costruzione della Via Emilia, che collegava la città a Rimini, e successivamente a Milano, consolidando la sua posizione come nodo stradale vitale del nord Italia. Nel 90 a.C., con la legge Iulia, Piacenza ottenne lo status di municipium e i suoi abitanti acquisirono la cittadinanza romana.

La storia di Piacenza fu segnata anche dalle invasioni barbariche, con la battaglia del 271 d.C. che vide la vittoria degli Alemanni e degli Iutungi sull’esercito romano. Con l’avvento del Cristianesimo, la città divenne un importante centro religioso, soprattutto dopo il martirio di Antonino, un centurione della legione Tebea convertitosi alla nuova fede.

Infine, nel 476, nei pressi di Piacenza avvenne l’evento che segnò la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando Odoacre depose Romolo Augustolo, segnando l’ingresso della città nell’era medievale. Piacenza, con la sua ricca storia antica e il suo ruolo chiave nelle reti di comunicazione del nord Italia, rimane una testimonianza vivente delle dinamiche storiche che hanno plasmato la regione.

Vittoria Montemezzo

Il 3 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a due decreti legislativi cruciali per l’attuazione della legge del 22 dicembre 2021, n. 227, segnando una svolta nella legislazione italiana sulla disabilità. Questi decreti entreranno in vigore gradualmente dal 2025, portando trasformazioni significative nel trattamento e nella classificazione della disabilità nel paese.

Fasi di Implementazione e Cambiamenti Una fase di sperimentazione inizierà dal 1° gennaio 2025 in nove province italiane, tra cui Brescia e Trieste, per testare l’efficacia dei nuovi sistemi di valutazione. Dal 2026, l’INPS avrà il compito centralizzato di gestire le valutazioni dell’invalidità civile, mirando a una maggiore uniformità e semplificazione del processo.

Contenuti del Primo Decreto Il primo decreto legislativo introduce novità significative:

  • Nuova terminologia: “persona con disabilità” sostituisce termini obsoleti legati al concetto di “handicap”.
  • Valutazione di base e multidimensionale: si adotterà un approccio olistico che considera le necessità sanitarie, sociali e sociosanitarie delle persone, riducendo la burocrazia.
  • Progetto di vita personalizzato: strategie individuali che comprendono il supporto sanitario, sociale e occupazionale.
  • Semplificazione dei permessi legge 104 e centralizzazione dell’accertamento dell’invalidità all’INPS.

Ruolo del Secondo Decreto: Cabina di Regia per i LEP Il secondo decreto legislativo istituisce una Cabina di Regia responsabile per i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), con compiti di valutazione delle necessità della popolazione disabile e di definizione delle linee guida per i progetti di vita individuali.

Principi e Collaborazioni La Cabina di Regia opererà in collaborazione con entità governative e agenzie per assicurare una transizione efficace verso le nuove normative, con l’obiettivo di non regredire nei diritti ma piuttosto di espandere e facilitare l’accesso alle necessarie risorse.

Queste riforme rappresentano un passo fondamentale verso un’Italia più inclusiva, che riconosce e risponde meglio alle esigenze delle persone con disabilità, facilitando il loro accesso a servizi e supporti essenziali per una vita dignitosa e attiva.

Cristina Zangone